Il progetto del mosaico delle idee vede la luce in una sera d’ottobre, una data cara al creatore di queste pagine.
Il mio nome non ti dirà nulla.
Mi chiamo Mario Mestri, sono un giornalista pubblicista ed un formatore.
Dopo anni di collaborazioni e consulenze, ho deciso di dare alla luce una nuova creatura, un altro figlio, tramite il quale parlare liberamente delle mie passioni, idee e competenze.
Da sempre amo la scrittura, una passione che col tempo è diventata anche un lavoro.
Il mosaico delle idee
Mi piace passeggiare nella vita tenendo in tasca il mio taccuino, uno strumento forse un po’ retrò, agile e nostalgico, su cui poter appuntare riflessioni, spunti creativi, idee ed emozioni che la vita stessa offre: basta un attimo!
Ora desidero farlo in compagnia di chi leggerà queste pagine.
Percorreremo un pezzo di strada insieme tra paesaggi culturali, curiosità e stimoli per assaporare il bello e il gusto che la vita ci offre.
Il nome ed il logo Mosaico delle idee riassumono questo concetto.
Il volto stilizzato in colori diversi rappresenta ognuno di noi, uguale e diverso allo stesso tempo, come lo sono le tessere del mosaico che, unite nella loro diversità, compongono l’immagine, la rappresentazione delle nostre idee.
Cosa posso fare per voi
Mi piacerebbe che lo scopriste navigando da soli nelle pagine del blog.
Per i più pigri e in due parole…
Nelle varie sezioni, in maniera molto libera, metterò a disposizione alcuni articoli su temi molto diversi tra loro che mi hanno incuriosito, indotto alla riflessione e a mettere mano alla penna per fermare il fluire dei pensieri.
Mi interessa, se lo vorrete, la vostra opinione ed il confronto costruttivo.
Nella sezione servizi offerti troverete nel dettaglio gli aspetti più legati all’attività professionale rivolta alle imprese ed ai privati: le consulenze, il coaching, la progettazione di percorsi formativi e di comunicazione, i supporti editoriali per chi si approccia al mondo della scrittura.
“Non leggete come fanno i bambini per divertirvi o come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)
Buona lettura!