Attività fisica e intestino infiammato? Io mi alleno

In Articoli in evidenza slide, BEN - ESSERE

L’attività fisica è importante, perché ci aiuta a gestire lo stress e a stare in salute. Con lei, combattiamo l’insorgenza di malattie croniche, come il diabete, e di tutte le patologie cardiovascolari e neurodegenerative. Questa, però, è storia nota.

L’attività fisica e il nostro intestino

Le ricerche ci hanno permesso di apprendere che il microbiota, o flora intestinale, svolge un ruolo fondamentale nella salute umana, che la sua alterazione è centrale nell’insorgenza e progressione di molte malattie tra cui quelle infiammatorie. Per questo motivo, in molti suggeriscono di curarlo cura con una buona alimentazione e tanti fermenti lattici. Quello che viene un po’ meno suggerito è il praticare l’attività fisica, che agisce benevolmente sul nostro intestino.

Le ricerche dell’Università dell’Illinois, campo di chinesiologia, ce lo mostrano.

In un primo esperimento, hanno introdotto batteri di topi allenati e non allenati in topi privi di microbiota: solo i topi che avevano ricevuto i batteri dei topi allenati sono stati capaci di sviluppare il butirrato (un acido grasso), che favorisce la salute delle cellule intestinali, riduce l’infiammazione e produce maggiore quantità di cellule rigenerative. In altre parole? Una fonte d’energia.

Il secondo studio ha avuto protagoniste alcune donne adulte magre e alcune obese, inattive dal punto di vista fisico. Sia le une che le altre avrebbe dovuto seguire un programma di allenamento per sei settimane. Esaminando il microbiota tramite campioni fecali, i ricercatori hanno osservato risultati coerenti con quelli dei topi. Persino dopo settimane di inattività, i livelli di questo acido sono risultati superiori rispetto al campione che non aveva praticato esercizio fisico.

Lo studio evidenzia, anche, che i soggetti magri ed i soggetti obesi sviluppavano livelli diversi di butirrato. Questo, però, non ha ancora una spiegazione precisa. È noto solo che la flora batterica delle persone obese non viene influenzata allo stesso modo dall’allenamento. Altrettanto poco chiaro è il meccanismo in base a quale l’allenamento conduca alla produzione del prezioso acido.

Gli studi andranno avanti, e vi terremo aggiornati.

© Riproduzione riservata

Puoi anche leggere

I panzerotti pugliesi Luini sono un pezzo di storia Milanese

I panzerotti sono una delizia per il gusto e il palato. E' un prodotto di origine pugliese ma ha

Leggi ...

Tornati sulla terra i due astronauti bloccati in orbita

I due astronauti, Suni Williams e Butch Wilmore, rimasti bloccati per nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno

Leggi ...

San Protaso al Lorenteggio è la chiesa più piccola di Milano

San Protaso al Lorenteggio è una chiesa affascinante nel suo mistero e nella sua storia. Si trova in via Lorenteggio,

Leggi ...

Mobile Sliding Menu